Dopo la vittoria di sabato scorso in casa contro la Viterbese Castrense grazie alla sesta rete stagionale di Taurino, la Vibonese sarà ospite della Paganese. Appuntamento domenica alle 16,30 allo stadio Marcello Torre.

I PRECEDENTI

Sei precedenti in terra campana. Bilancio negativo per i rossoblu e tabù da sfatare. La Vibonese, infatti, non ha mai vinto a Pagani raccogliendo appena tre pareggi ed uscendo sconfitta in altrettante occasioni. Netta sconfitta nel primo storico incontro del primo giugno 1952. La Vibonese fu umiliata dalla Paganese con il risultato di 9 a 3. La doppietta di Savastano, il poker di Bisogno e le reti di Bertoloni, Francese e Capone resero vano l’iniziale vantaggio calabrese di Andrian e la successiva doppietta di Villari. Doppio pareggio a reti bianche nel secondo e terzo incrocio, tra le due squadre, nei campionati di serie D 1987-88 e 2001-2002. Altra vittoria dei campani nel campionato di serie D 2004-2005. Finì 3 a 2 con reti azzurrostellate di Criniti, Romano e Suarez e reti rossoblu di Di Benedetto, autorete, e Basilico. 2 a 1 il finale nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione stagione 2011-2012. Fava e Luca Orlando andarono a rete per i campani. Di Caridi la rete calabrese. Ultimo incontro nella stagione 2016-2017 di serie C. Finì 1 a 1 con reti di Cicerelli per i liguorini e di Ali Sowe per gli ipponici.

LA ROSA

Il portiere titolare è Riccardo GALLI, classe 93, 60 gare in C con Cremonese e Paganese anche se, nelle due ultime uscite, dall’arrivo in panchina del nuovo allenatore De Sanzo, è stato promosso a guardia dei pali Alessandro SANTOPADRE, classe 98, esordiente in Serie C proprio in questo campionato con la maglia dei salernitani. Nel reparto difensivo si distinguono Luca PIANA, centrale, 108 gare e due reti in C con Como, Viareggio, Pistoiese, Pro Piacenza, Alessandria e Paganese, Giovanni DELLA CORTE, esterno sinistro, 98 gare e due reti in C con Pontedera e Paganese, Piersilvio ACAMPORA, centrale, 23 gare in C con la Paganese, Salvatore TAZZA, esterno destro, 19 gare e due reti in C con Reggina e Paganese, il giovane senegalese, classe 98, Ismaila DIOP, 11 gare in C con la Paganese, Giulio CAROTENUTO, classe 98, 9 gare in C con gli azzurrostellati e Alessandro GARGIULO, classe 2000, e già 3 presenze in C con la maglia dei campani.
A centrocampo trovano posto Giuseppe FORNITO, di Trebisacce, con una presenza in B col Pescara e 103 gare e 6 reti in C con Cosenza, Messina, Catania, Trapani e Paganese, Federico NACCI, 22 gare in C con la Paganese, Giuseppe SAPONE, classe 99, 9 gare in C con i campani, Danilo GAETA, altro classe 99, 2 gare in B con la Salernitana e 10 gare in C con la Paganese e Matteo DELLA MORTE, due gare in B con la Pro Vercelli e 5 gare in C con la Paganese.
In avanti la presenza dei due calciatori più esperti della rosa. Francesco SCARPA, classe 79, 49 gare e 7 reti in B con Salernitana e Portogruaro e 198 gare e 50 reti in C con Andria, Foggia, Taranto, Savoia e Paganese, e Christian CESARETTI, classe 87 e 44 gare e 5 reti in B con Empoli e Frosinone e 221 gare e 33 reti in C con otto maglie diverse tra le quali quella di Monza, Frosinone e Paganese. Altri attaccanti da segnalare, l’ex primavera dell’Atalanta Giacomo PARIGI, 63 gare e 7 reti in C con Cosenza, Forlì, Akragas, Virtus Francavilla e Paganese, Giovanni CAPPIELLO, 19 gare in C con Monopoli, Andria e Paganese, Thomas ALBERTI, classe 98 e 8 gare in C con Bassano e Paganese, e Alessandro GORI, classe 99, 7 gare in C con la Paganese.

UN PÒ DI STORIA

Il miglior piazzamento della storia della Paganese è il secondo posto del campionato di Serie C 1976/77, ad appena sei punti di distanza dal Bari promosso in serie B. Il primatista di presenze in maglia azzurrostellata è Luigi Di Giaimo con 236 gare giocate nel 1971-72 e tra il 1973 ed il 1979. Franco Palladino, 78 reti, è, invece, il primatista di reti fatte con la maglia dei campani. Tra i calciatori in maglia azzurrostellata, ad essere maggiormente ricordati, Angelo Mammì che giocò 89 gare e segnò 41 reti in serie D dal 1973 al 1976 dopo aver giocato anche in serie A, per una sola stagione, con la maglia del Catanzaro nel 1971-72. Angelo Mammì fu anche allenatore dei campani e la sua prematura scomparsa, ad appena 57 anni, ha fatto sì che lo spiazzale antistante lo stadio di Pagani fosse intitolato proprio al calciatore, reggino di nascita.
Altri calciatori ad essersi messi in mostra con la maglia azzurrostellata sono Giancarlo Iannucci, 12 reti in nel 1977-78, Marco Fracas, 10 reti in C1 nel 1981-82 e 8 reti in C2 nel 1979-80, Giampiero Alivernini, 10 reti in C1 nel 1980-81, Francesco Scarpa, tuttora in rosa e 10 reti in C1 nel 2007-08, Loris Tortori, 9 reti in C1 nel 2009-10, Giuseppe Caccavallo, 14 reti in C nel 2015-16, Reginaldo, 11 reti in C nel 2016-17, la coppia Fummo e Ibekwe, 11 reti a testa in C2 nel 2006-07 conclusa con la vittoria dei play-off e conseguente promozione in C1, Luca Orlando, 16 reti in C2 nel 2011-12, Sasso e Granozzi, 11 reti in D rispettivamente nel 1970-71 e 1971-72, la coppia Castellano e Festa, 12 reti a testa in D nel 2001-02, fino ad arrivare a Gaetano Romano, capocannoniere con 20 reti nel campionato di serie D girone I 2004-05, e Giancarlo Ferrara, vicecapocannoniere nel campionato di serie D girone H 2005-06 con 19 reti e secondo solo a Giovanni Baratto del Terzigno con 20 reti.